Whistleblowing
Che cos’è il Whistleblowing? Il whistleblowing è uno strumento che consente la segnalazione sicura e confidenziale di tutte le condotte e ommissioni illecite e di cui la persona segnalante sia venuta a conoscenza in un contesto lavorativo, purché siano riferibili al personale e/o all’ambito di intervento di unibz e rientrino nelle aree individuate dalla Direttiva (UE) 2019/1937 e dal D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24 (es. illeciti contabili, amministrativi, civili o penali; appalti pubblici; tutela dell’ambiente).
Chi può presentare segnalazioni di violazioni (persone segnalanti)?
Le seguenti categorie di soggetti possono inoltrare una segnalazione di violazioni:
• il personale dirigente, il personale tecnico amministrativo, il personale accademico di ruolo e con contratto subordinato a tempo determinato e i/le titolari di assegni di ricerca;
• i dipendenti trasferiti, comandati o in distacco presso unibz, qualora la segnalazione riguarda fatti accaduti in unibz;
• lavoratori e lavoratrici autonomi/e; liberi professionisti, consulenti e titolari di un rapporto di collaborazione (es. docenti a contratto, studenti 120 ore);
• i collaboratori e le collaboratrici di imprese fornitrici di beni o servizi o che realizzano opere in favore di unibz;
• tirocinanti retribuiti e non retribuiti nonché volontari;
• persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza.